• Home
  • Cantina
  • Vigneti
  • Prodotti
    • Collezione
      Mete Eccelse
    • Collezione le Rive, la nostra fierezza
    • Collezione Valdobbiadene
    • Altri Prodotti
  • Visite
  • Ospitalità
  • Contatti
  • Blog
  • Inglese
  • Tedesco

LA STRADA DEL PROSECCO

05/08/2022

La strada del Prosecco è tra le più antiche strade del vino italiane e venne inaugurata nel 1966. Presenta un percorso con una forte vocazione enogastronomica che si estende per circa 90 km tra le splendide Colline del Conegliano Valdobbiadene.

Il punto di partenza è Conegliano, centro più popoloso della zona, per arrivare poi a Valdobbiadene, cuore della produzione del Prosecco Superiore DOCG.

Questa strada è famosa per le varie iniziative che presenta legate al territorio, ma soprattutto per lo splendido panorama che si incontra durante il percorso, il quale si può esplorare in auto, in moto, ma anche a piedi o in bicicletta.

L’itinerario ha inizio quindi nella cittadina di Conegliano che ospita l’Istituto Cerletti, la più antica Scuola Enologica d’Italia, fondata nel 1876. Si prosegue poi verso l’incantevole borgo di Collalbrigo che regala panorami caratteristici, circondati da vigneti e piccole macchie boscate. Continuando, si arriva a San Pietro di Feletto, per ammirare la splendida Pieve del XII secolo. Arrivati a Refrontolo, un piccolo paesino famoso per il tipico vino da dessert, il passito DOCG, si continua il percorso fino a Solighetto, località che ospita Villa Brandolini, la sede del Consorzio di Tutela del Vino Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG.

Superata Farra di Soligo, famosa per le torri medievali di Credazzo, si arriva a Col San Martino, borgo storico dove campeggia la chiesetta di San Virgilio. Giunti a Colbertaldo, si entra nel cuore delle Colline del Prosecco e lì si apre un panorama arricchito da piccoli coni collinari che sarà puro benessere per gli occhi. Dirigendosi verso nord, si raggiunge la zona più importante del Prosecco Superiore DOCG, nonché l’apice qualitativo della Denominazione: l’area del Cartizze, una collina di soli 107 ettari da cui prende il nome il celebre Spumante. Arrivati a Santo Stefano, di fronte alle colline del Prosecco Superiore DOCG, i vigneti si alternano ad antichi boschi di castagno.

Superando San Pietro di Barbozza, si arriva finalmente alla fine del viaggio di andata, nella graziosa cittadina di Valdobbiadene, centro vitivinicolo di fama internazionale dove una sosta per apprezzare il centro storico e una visita alle cantine sono d’obbligo.

Il territorio ruota attorno alla fervente attività vitivinicola e alla tradizione enogastronomica. È quindi meta prediletta di turisti da tutto il mondo e amanti del vino che apprezzano il gusto e il buon bere.

Nel 2003 si costituì un’associazione, erede della Strada del Prosecco che porta lo stesso nome: “Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene” a cui le cantine, dislocate in questo territorio, si possono aggregare. Diventare soci di questa associazione significa quindi poter partecipare ai vari eventi proposti dalla stessa, per la tutela e la valorizzazione del territorio. La nostra cantina è socia della Strada dalla sua nascita e come noi, ce ne sono molte altre che propongono visite guidate e degustazioni, nonché partecipano alle attività dell’ampio calendario annuale.

Ma l’enogastronomia non è l’unica attrattiva della nostra zona: le Colline del Conegliano Valdobbiadene, infatti, per la loro bellezza paesaggistica, nel 2019 sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Dunque, anche gli amanti della natura, troveranno stimolante questo percorso e in particolare, chi viaggia a piedi o in bici, potrà trovare decine di sentieri ed itinerari che si snodano tra boschi e vigneti, fino ad arrivare a piccole perle naturali come i Laghi di Revine, raggiungibili con una piccola deviazione all’altezza di Tarzo. Si tratta di due laghi di origine glaciale che offrono aree per il relax e splendide passeggiate alla portata di tutti. È possibile raggiungere anche il Monte Cesen, un piccolo massiccio che sovrasta le Colline del Prosecco Superiore e raggiunge i 1570 metri di altezza. Dalla cima di questo monte spoglio di alberi, dedicato da secoli alla pastorizia e alla produzione di eccellenti formaggi locali, lo sguardo si apre su tutto il Veneto, dalle Dolomiti Bellunesi alla pianura.


Azienda Agricola Drusian Francesco, Via Anche, 1 – 31049 Bigolino di Valdobbiadene (TV) – Italia 


Share

Related posts

27/07/2022

LA RICETTA DEL MESE: I TORTELLI CREMASCHI


Read more
07/07/2022

COS’È LA FASCETTA CHE TROVIAMO SUL COLLO DELLE BOTTIGLIE DI PROSECCO?


Read more
30/06/2022

LA RICETTA DEL MESE: BAVETTE CON CAPESANTE, CREMA DI CECI E SCORZA DI LIMONE GRATTUGIATO


Read more

AZIENDA AGRICOLA DRUSIAN FRANCESCO

VIA ANCHE, 1
31049 BIGOLINO DI VALDOBBIADENE (TV)
t./ +39 0423 982151 f./ +39 0423 980000
Email: drusian@drusian.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER




Accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03 (“Politica Privacy“)

© 2021 DRUSIAN | Tutti i Diritti Riservati. P.iva 01841940263 | Privacy Policy & Cookie Policy / Credits
    0Italiano
    • Italiano
    • Inglese
    • Tedesco
      Questo sito utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Puoi sempre modificare la tua preferenza se lo desideri.
      Cookie settingsACCETTO
      Manage consent

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA