Viticoltura, Eroica e di Qualità Certificata

 

Coltiviamo i nostri vigneti nel cuore delle colline di Valdobbiadene, a circa 70 km da Venezia e 100 dalle Dolomiti. È un territorio vocato alla viticoltura, plasmato dalle mani infaticabili dei produttori locali che nei secoli hanno saputo «domare» le pendenze delle colline e renderle terreno fertile ove crescere i preziosi grappoli di uve Glera. La pendici scoscese hanno imposto una viticoltura “eroica”, fatta di sacrificio: per ogni ettaro di vigneto in collina sono necessarie dalle 600 alle 800 ore di lavoro annue, a fronte di circa 100 circa previste in pianura.

A partire dalla vendemmia 2022, le uve raccolte nei vigneti di proprietà  possiedono la certificazione del Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI).

Viti Centenarie

 

Nei nostri vigneti esistono oltre 300 viti centenarie che sfidano il trascorrere del tempo e anno dopo anno continuano a regalarci dei frutti meravigliosi. Si tratta di uno straordinario patrimonio di esemplari che nel corso dei decenni hanno dimostrato di avere delle caratteristiche uniche e sono tuttora utilizzate per creare innesti nelle giovani piante al fine di tramandare questa speciale eredità. Amiamo il nostro territorio e crediamo che rispettare le viti garantisca loro benessere e longevità, traducendosi in uve e vini di qualità superiore.

La speciale combinazione
tra esposizione a Sud,
microclima perfetto e
composizione del terreno dona
al vino caratteristiche uniche.

Microclima e Terreno

 

Microclima. Le nostre colline godono di un microclima temperato – mediterraneo fresco, grazie alla posizione privilegiata tra il mare e le Prealpi. Tra i filari soffia una brezza costante, che permette alle uve di asciugarsi rapidamente dopo le piogge e le pendenze assicurano sempre che la pioggia sia drenata. Coltiviamo le nostre uve ad un’altitudine tra 200 e 400m s.l.m. L’escursione termica tra il giorno e la notte consente lo sviluppo degli aromi fruttati e floreali tipici del vitigno.

Terreno. All’interno della Denominazione esiste una notevole varietà di terreni, ciascuno dei quali contribuisce a conferire particolari sfumature alle uve. Francesco Drusian unisce sapientemente le uve provenienti dalle varie località dove coltiva i propri vigneti per creare nel calice un connubio unico e inimitabile di profumi e sapori.

Rive e Cartizze

 

Rive. Nel dialetto locale il termine “Rive” indica i ripidi pendii delle nostre colline. Oggi viene utilizzato per designare un vino spumante prodotto con uve coltivate esclusivamente sulle colline dalle pendenze più aspre, nei vigneti collocati in uno specifico Comune o frazione di esso. Francesco Drusian propone il suo Valdobbiadene DOCG Rive Santo Stefano.

Cartizze. È una collina baciata dal sole che si trova nel comune di Valdobbiadene,  tra le frazioni di Santo Stefano, Saccol e San Pietro di Barbozza. Comprende un’area di soli 107 ettari unici al mondo, suddivisi fra 140 diversi proprietari e Francesco Drusian ne coltiva 3.5 ettari. Questa sottozona è riconosciuta come apice qualitativo della Denominazione Prosecco perché qui lo speciale microclima e il terreno, costituito da marne e arenarie, donano caratteristiche uniche al Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG .

IL BLOG

VEDI TUTTI

L’AZIENDA AGRICOLA DRUSIAN E LA CERTIFICAZIONE SQNPI

Il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata è un sistema di produzione volontario che assicura al consumatore un prodotto coltivato con tecniche sostenibili che rispettano […]

LA RICETTA DEL MESE: RISOTTO AI FRUTTI DI MARE

Questo mese siamo andati nella magnifica Venezia per farci preparare un primo piatto che potesse ben abbinarsi al nostro Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze. Ci ha […]

COSA SIGNIFICA SPUMANTE DOCG MILLESIMATO?

Vi sarà sicuramente capitato di trovare, o addirittura bere, un prosecco chiamato “Millesimato” e allo stesso tempo vi sarete chiesti cosa significa questa categoria. La parola […]

LA RICETTA DEL MESE: CAPESANTE DORATE E PORCINI TRIFOLATI CON CREMA DI POLENTA

Oggi vi presentiamo una ricetta particolare in abbinamento al nostro Spumante rosato Rose Mari Drusian che ne esalterà tutti i sapori: le “Capesante dorate e porcini […]

LE DEGUSTAZIONI NELL’AZIENDA AGRICOLA DRUSIAN

Vi siete mai ritagliati del tempo per godervi il paesaggio e il frutto delle colline UNESCO? Avete mai scoperto la storia dell’Azienda Drusian e come essa […]

LA RICETTA DEL MESE: TIRTLAN RIPIENI DI ZUCCA AL ROSMARINO CON CIPOLLA ROSSA E SPECK

L’autunno è arrivato, i paesaggi iniziano a colorarsi e le temperature a scendere. Non ci resta che trascorrere un po’ di tempo al calduccio, magari seduti […]